Pricing: Una storia di successo nel settore della GDO
Il cliente è un leader della Grande Distribuzione Organizzata italiana che ha espresso la necessità di rivedere il processo informatico che guida il posizionamento alla vendita dei prodotti in base alle rilevazioni di mercato.
LA SOLUZIONE
Abbiamo analizzato e ridisegnato l’intero processo basandoci sulle seguenti fasi:
- Rilevazione, acquisizione prezzi della concorrenza e associazione
- Creazione di una sessione di simulazione
- Controllo e validazione della simulazione
- Controllo dei consuntivi
Abbiamo quindi realizzato un’applicazione che implementa le fasi sopra descritte.
FASE 1. Rilevazione, acquisizione prezzi della concorrenza e associazione
La rilevazione e l'acquisizione sono state realizzate basandosi su:
- competitor
- rilevatori
- protocollo di acquisizione dei dati rilevati.
L'associazione con gli articoli interni è stato realizzato in modo automatico, in base al codice EAN, per i prodotti di marca; in modo semiautomatico per i prodotti non di marca.
FASE 2. Creazione di una sessione di simulazione
Ai fini della creazione di un sessione di simulazione ci siamo basati sulla definizione dei seguenti elementi:
- algoritmi per l'inviduazione del prezzo di riferimento della concorrenza
- classi di priorità associate alle categorie merceologiche e ai singoli articoli
- griglie di competitività
- linee.
Ogni linea ha associati: un insieme di competitor, un algoritmo per l'individuazione del prezzo di riferimento della concorrenza, una griglia di competitività.
FASE 3. Controllo e validazione della simulazione
Per la fase di controllo abbiamo fornito degli indicatori per allertare l'utente su situazioni candidate ad un intervento manuale:
presenza di modifiche future già pianificate per l'articolo
modifiche di prezzo al di sopra di una soglia definita
valore critico del margine
presenza di promozioni future sull'articolo
La validazione determina la pianificazione della variazione prezzo alla data prevista.
FASE 4. Controllo dei consuntivi
Abbiamo fornito degli strumenti per il confronto fra il periodo antecedente e quello successivo alla variazione dei prezzi.
I valori confrontati sono il venduto e il margine.
Per conformità il margine può essere calcolato anche al prezzo di costo ipotetico preso in considerazione dalla simulazione.
Sempre per conformità non vengono presi in considerazione peridoi con presenza di promozioni.
L'implementazione del progetto ha previsto:
- una fase di anlisi iniziale in collaborazione con il cliente
- la stesura di un documento di specifiche tecniche.
- sviluppo dell'applicazione con incontri periodici per approfondimenti e stati di avanzamento.
Il GO LIVE: Il passaggio in ambiente di produzione è stato effettuato una volta completata la realizzazione ed il collaudo delle prime tre fasi, che fornivano già al cliente dei considerevoli benefici rispetto alla precedente soluzione.
Con la realizzazione dell’applicazione il cliente è in possesso degli strumenti necessari per posizionarsi adeguatamente rispetto alla concorrenza con:
- diminuzione di impegno da parte degli utenti
- diminuzione delle possibilità di errore
- possibilità di controllo dell’efficacia delle operazioni svolte sui risultati effettivi.